Lex Ogulnia
La Lex Ogulnia, promulgato nel 300 a.C., è uno dei risultati della lunga lotta di classe, che si opponevano patrizi e plebei nelletà repubblicano dellantica Roma. Ricordate, tuttavia, che già prima del 367 a.C. la plebe era stato ammesso nel coll ...
Carlo Massimo (Camillo II)
Carlo Massimo, meglio conosciuto come Camillo II, Massimo era un cardinale, politico e numismatico italiano.
Antipapa Teodoro II
La morte di papa Giovanni V, lelezione del successore sembrava essere incerto, dato che i votanti sono stati divisi in due fazioni: il clero sostenuto larciprete Pietro e laristocrazia romano Teodoro. Per evitare che Peter possa essere consacrata ...
Papa Giovanni XIX
Durante il suo pontificato, papa Giovanni XIX ne costituì dodici cardinali: Giovanni, nominato cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere. Giovanni, nominato cardinale presbitero di San Crisogono. Giovanni Ponzio, che è stato nominato card ...
Tascio Cecilio Cipriano
Tascio Cecilio Cipriano, vescovo e scrittore romano, vescovo di Cartagine e martire, venerato come un santo e Padre della Chiesa dalla Chiesa cristiana.
Saturno (copricapo)
Il saturno, chiamato anche il cappello romano è un copricapo indossato dai sacerdoti della Chiesa cattolica jazz abito talare. Non può essere usato nei riti liturgici. Come dice la parola stessa, la forma del cappello che ricorda il pianeta Satur ...
Prelato donore di Sua Santità
Prelato donore di Sua Santità, anche il tempo è un Prelato Domestico di Sua Santità, è un titolo onorifico che viene conferito in forza di concessione della Santa sede per i sacerdoti. In genere, è concessa su richiesta del vescovo della diocesi, ...
Sede suburbicaria
Si dicono le sedi suburbicarie, diocesi della regione Lazio, situato in giro per la diocesi di Roma, il cui suffraganei, e costituiscono, con esso, la provincia ecclesiastica romana. Il termine "Suburbicario" deriva dal latino suburbicarius, comp ...
SantAbbondanzio
Era un diacono, martire, secondo la tradizione, probabilmente nel 304 insieme con santAbbondio il sacerdote, st. Marciano e st. Giovanni, sul Monte Soratte, lungo la Via Flaminia, Rignano Flaminio, e sepolto. I suoi resti sono stati alloggiati in ...
Concistori di papa Niccolò II
Questa voce raccoglie lelenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Nicola II, con la fornitura di tutti i cardinali, creati, di cui si hanno notizie documentarie. I nomi sono inseriti in ordine di creazio ...
Pontificio seminario lombardo
Il Pontificio seminario lombardo dei santi Ambrogio e Carlo in Città è unistituzione ecclesiastica accoglie sacerdoti diocesani inviato a Roma dal suo vescovo a perseguire una specializzazione presso la Pontificia Università. Presentati allautori ...
Papa Marcellino
Papa Marcellino, in latino Marcellino stato il 29 ° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 giugno 296 25 ottobre, 304. Egli è venerato come santo dalla Chiesa cattolica le Chiese ortodosse.
|
Conclave del 1523
Il conclave del 1523, è stato convocato per la morte di papa Adriano VI, lultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta cadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de Medici, che assunse il nome di Clemente VII.
Pontificio consiglio per i testi legislativi
Deriva le sue funzioni dalla "Pontificia commissione per linterpretazione autentica del Codice di diritto canonico", istituita da Benedetto XV nel 1917, con il motu proprio Cum iuris canonici, in seguito allentrata in vigore del primo Codice di d ...
Età regia di Roma
L età regia di Roma storia di Roma si riferisce al periodo precedente listituzione della Repubblica, durante il quale Roma, secondo la tradizione, fu governato da una monarchia.
Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re
La basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, il Tempio di Cristo Re è una chiesa di Roma, nel quartiere Della Vittoria, in viale Mazzini. E stato costruito alla fine degli anni venti e trenta su progetto dellarchitetto Marcello Piacentini, da alcuni ...
Dipartimento di Roma
Il dipartimento di Roma è un dipartimento dellimpero francese nellattuale Italia, con Roma capitale. Si stima che larea conteggiati nel 1806 569.056 abitanti. Il dipartimento nasce come un dipartimento del Tevere, il 15 luglio del 1809, quando lo ...
Reggiane Re.2001
Il Reggiane Re.2001, noto anche, in maniera non ufficiale come Falcon II ", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dallitaliana Officine Meccaniche Reggiane allinizio degli anni quaranta. Sviluppato da Reggiane Re.2000 ...
Reggiane Re.2002
Il Reggiane Re.2002 la Ram era un monoplano monomotore, italiano sviluppato durante la seconda guerra mondiale. Rappresentato capacità di allineare il precedente progetto di Reggio emilia, il Re.2000, integrando alcune delle modifiche già introdo ...
Sindaci di Roma
Il sindaco di Roma è il vertice dellamministrazione comunale della città, a partire dal 1870, data del passaggio della città, dallo Stato Pontificio al Regno ditalia.
Chiesa di Cristo Re
Chiesa di Cristo Re chiesa – Valpiana GR. Chiesa di Cristo Re – chiesa di Paternò, CT. Chiesa di Cristo Re chiesa, Pesaro. Chiesa di Cristo Re – chiesa di Gambassi Terme, FI. Chiesa di Cristo Re – chiesa in Bolzano. Chiesa di Cristo Re – chiesa i ...
Gambetto di re
Il gambetto di re è unapertura di scacchi classica è caratterizzata dalle mosse: F4. E4 e5. Si tratta di un tentativo di attaccare direttamente il pedone nero centrale senza indebolire il centro. È, come dice il nome, una mossa, in cui il Bianco, ...
Edipo re
Edipo re è una tragedia di Sofocle, considerato il suo capolavoro, nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca. La data esatta della rappresentazione è sconosciuta, ma si presume che possa essere posto al centro dellat ...
Ciriaco di Roma
San Ciriaco di Roma, si distingue da altri santi del nome Ciriaco per il nome dei compagni che sono stati uccisi con lui sotto limperatore Massimiano. Essi sono: Ampia, Memmia, Crescenziano, Giuliana, e Smaragdo. Furono decapitati il 16 marzo 306 ...
Municipio Roma XIV
Il comune di Roma XIV divisione amministrativa di Roma Capitale. È stato istituito dallAssemblea Capitolini, con la risoluzione n.11 marzo 2013, in sostituzione del precedente Comune di Roma XIX, già "Circoscrizione XIX".
Assedio di Roma (Porsenna)
L assedio di Roma da Lars Porsenna ha avuto luogo nel 508 / 507 a.C., negli anni immediatamente dopo la fine della monarchia, tra cui http, romano guidato dai consoli e il lucumone città etrusca di Chiusi. I Romani, secondo una parte della tradiz ...
Latino (mitologia)
Il latino era re, eponimo dei Latini, lantico popolo italico dellitalia pre-romana, zona centrale. Ha sposato lAmata, dalla quale ha avuto Lavinia, futura moglie di Enea.
De re rustica (Varrone)
Il De re rustica, o la Res rusticae, è un lavoro di didattica di Marco Terenzio Varrone, scritto in prosa nel 37 a.C.
Francesca Romana
Francesca azienda agricola ponziani, noto come Francesca di roma, è stata una religiosa italiana, fondatrice della comunità delle Oblate di Tor de Specchi.
Governo della Romania
Il Governo della Romania è ciò che il titolare del potere esecutivo, in Romania, che è condiviso con la figura del Presidente della Romania. Essa ha anche il diritto di iniziativa legislativa. Le sue funzioni sono disciplinate dal Capo III del Ti ...
Curia (storia romana)
Il termine "curia" per linizio della monarchia, il romano era una suddivisione della popolazione, e che è stato successivamente utilizzato per indicare il luogo in cui la tribù si riunirono per discutere di affari di stato.
Oblate di Santa Francesca Romana
Nel XIV secolo, Francesca azienda agricola ponziani 1384-1440 è stato uno dei personaggi più famosi di Roma, famoso per la carità, e il coraggio con cui ha affrontato tante disgrazie nella sua famiglia. Fu canonizzato il 29 maggio 1608 da papa Pa ...
Storia dei Castelli Romani
In età protostorica, i Colli Albani erano abitate da popolazioni indoeuropee della cultura villanoviana chiamato Latini, o Albani, che ha dato vita a una civiltà particolare, che si chiama Civiltà del Lazio. Sono stati trovati i resti di numerosi ...
Foro romano di Catania
La presunta Forum è stato presentato come una serie di diversi edifici che circondano un ampio spazio centrale che era il "buco" di per sé. Tali edifici dovevano essere quasi certamente di magazzini o negozi. Lorenzo Bolano descritto nel Xvi seco ...
Romano di Subiaco
Romano è stato un religioso italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa orientale e viene festeggiato il 22 maggio.
Juan Grande Román
Juan Grande Román è stato un religioso spagnolo ordine dellOspedale di San Giovanni di Dio, che è stato beatificato nel 1858, fu proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1996.
Vero (senatore)
Vero era un senatore e il comandante della Legio III Gallica in Siria. I suoi soldati avevano acclamato imperatore Eliogabalo nel 218, lo teneva contro limperatore Macrino fino alla vittoria, ma erano molto scontenti del governo del giovane re, i ...
Plebei
La plebe dellantica Roma erano cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Anfiteatro romano di Aosta
L anfiteatro romano di Aosta si trova allinterno della cinta muraria romana. I suoi resti sono inglobati in un edificio medievale, il monastero delle suore di san. Caterina, che oggi ospita le suore di San Giuseppe in cui si può chiedere di visit ...
Chiesa dei Santi Protomartiri Romani
La chiesa dei Santi Protomartiri Romani è una chiesa di Roma, nel quartiere Aurelio, in via Angelo Di Pietro. La chiesa, costruita su progetto dellarchitetto Francesco Fornari, e completata e consacrata nel 1968, è sede della parrocchia omonima, ...
Giovanni e Paolo
Giovanni e Paolo sono due martiri cristiani del iv secolo, titolari dellantica e nota la basilica romana sul monte Celio, unaltra famosa basilica di Venezia, e di molte altre chiese dedicate a loro. Essi sono venerati come santi dalla Chiesa catt ...
Crisante e Daria
Crisante e Daria sono due martiri cristiani del terzo secolo, era originariamente sepolto nelle catacombe di Trasone, sulla via Salaria a Roma.
Romano martire
Romano, chiamato Ostiarius, fu, secondo la tradizione Passio polichronii et aliorum sanctorum, un legionario romano che si è convertito al Cristianesimo mentre assiste al martirio di san Lorenzo. Secondo la Passio, durante il martirio del diacono ...
Prisca romana
Santa Prisca è stata, secondo la tradizione cattolica che la considera un santo, una giovane ragazza romana, figlia di Priscilla e Aquila, martirizzato sotto limperatore Claudio.
Nereo e Achilleo
Nereo e Achilleo erano soldati romani convertiti al cristianesimo, venerati come santi e martiri della Chiesa cattolica.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Scala
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano sulla Scala, indicato nei documenti più antichi, come i Santi Cosma e Damiano, dei Romani, è una chiesa di Milano. Situato allangolo di presentare le strade dei Filodrammatici e via San Dalmazio, fu sconsacrata ...
Avventore, Ottavio e Solutore
I santi Patrono, Ottavio e Solutore, sono considerati i primi martiri di Torino, appartenente alla leggendaria legione tebea, e martirizzato nel iii secolo. Nel capoluogo piemontese, dove sono particolarmente venerato, a cui è dedicata la chiesa ...
Chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio
La chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio è una chiesa di Bassano in Teverina. È dedicata ai due santi patroni della città, ed è stato segnalato per la prima volta nel 1677. La chiesa, originariamente a tre navate, oggi, ad una sola navata, con abs ...
Chiesa dei Santi Sergio e Bacco al Foro Romano
La chiesa dei santi Sergio e Bacco, nel Foro Romano è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Campitelli, allinterno del Foro Romano. Nelle fonti antiche, è chiamato con termini di sub Capitolio, o la parte posteriore del Capitolium. Il Liber Pon ...
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Pisa)
È documentato come il sito canonica agostiniana da 1110. La struttura, originariamente aula unica coperta a capanna con abside, presenta una facciata incompiuta, con larchitrave in marmo romano per il riutilizzo. Il lato è decorato in alto da arc ...
pagina 98
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189
|
Aes grave |
|
Igino Gromatico |
Terenzio Alciati |
|
180 |
|
Bustuarius |
|
Gaio Fabricio Luscino |
|
Senatori della XXIX legislatura del R .. |
Lucio Cornelio Silla (console 5 a.C) |
Senatori della VII legislatura della .. |
|
Lex Claudia |
|
Senatore di Milano |
|
Senatori della VI legislatura della R .. |
Senatori della XVII legislatura della .. |
Senatori dellXI legislatura della Rep .. |
Senatori della XV legislatura della R .. |
Senatori della XVI legislatura della .. |
Senatori della XIV legislatura della .. |
Gaudenzio (vescovo di Pisa) |
|
Congregazione per i vescovi |
|
Urbano (vescovo) |
Congregazione dei vescovi e regolari |
|
Sede titolare di Vescovio |
|
Diocesi di Cesena-Sarsina |
|
Carlo Romanò |
|
Lex Romana Visigothorum |
|
Diocesi di Ivrea |
Caeremoniale Episcoporum |
|
Scipione Rebiba |
|
Diocesi di Parma |
|
Museo kircheriano |
|
Tomba romana del Carmine |
|
Zampe dei ragni |
|
Falcognana |
|
Istres |
|
Museo di storia naturale sezione di m .. |
Paolo Luigioni |
Associazione Calcio Reggiana 1921-1922 |
Associazione Calcio Reggiana 1923-1924 |
Associazione Calcio Reggiana 1931-1932 |
Associazione Calcio Reggiana 1925-1926 |
Little Roma |
|
Gens Curia |
Cisterna romana (Fonte Nuova) |
|
Odorheiu Secuiesc |
|
Iuliu Maniu |
|
Șiria |
|
Oliver Twist (personaggio) |
|
Matière grise |
|
UNOMUR |
|
Twa |
|
Aeroporto di Kigali-Gregoire |
|
Simba Football Club |
|
Partito Democratico Centrista |
|
RPF |
|
CDR |
|
MDR |
Frank Swaelen |
|
Partito Socialdemocratico (Ruanda) |
Parmehutu |
|
Governo Dehaene I |
|
Ordine Reale del Leone di Ruanda |
|
Divide et impera |
|
High We Exalt Thee, Realm of the Free |
|
Diocesi episcopale delle Hawaii |
|
Presidenti del Sudafrica |
|
Giraffa |
100 Days (film 2001) |
|
Goma |
|
Parco nazionale dei gorilla di Mgahinga |
Armée Patriotique Rwandaise Football .. |
|
Nazionale di pallacanestro del Ruanda |
|
Nazionale di pallacanestro femminile .. |
Giuseppe Costantino Dragan |
|
Manea Mănescu |
|
Radu Vasile |
Pietro Orsi |
|
Accademia degli studi economici di Bu .. |
|
Dichiarazione di valore |
|
Olga Tudorache |
|
Jean-Paul Laurens |
|
Andrei |
|
Grea |
Museo archeologico nazionale della Ba .. |
|
Loredana |
|
Cultura di Cucuteni-Trypillian |
|
Dan David Prize |
|
Emanuele Ruspoli |
Arte traianea |
|
Lecce nei Marsi |
|
Sovramonte |
|
Cultura di Gumelnita-Karanovo |
Olga Bancic |
|
Popescu |
|
Virgil Trofin |
|
Radu Câmpeanu |
|
Constantin Pârvulescu |
|
Mihail Lascăr |
|
Corneliu Coposu |
|
Carcere di Pitești |
|
Episodi di Law & Order - Unità vittim .. |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →