Atanòr
Si tratta di una storica casa editrice italiana specializzata in esoterismo. Era nata a Todi nel 1912 da Ciro Alvi. Fin dalla sua fondazione, ha pubblicato libri su argomenti di iniziazione massonica e simbologia esoterica e Tradizione. Tra gli a ...
Bonaventura (disambigua)
Nome Bonaventura da Bagnoregio, cardinale, filosofo e teologo italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Bonaventura da Iseo – frate francescano e alchimista italiano. Cognome Luigi Bonaventura - collaboratore di giustizia di italia. G ...
Mood Film
Mood Film è una società di produzione e distribuzione di film indipendenti. Sviluppa, produce e co-produce il film e documentari, con particolare attenzione agli sceneggiatori e registi di talento europeo delle nuove generazioni, che hanno una vi ...
Barbara Gonzaga
Barbara conosciuto come "Barbarina" era la figlia di Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo. Suo nonno materno era Giovanni lAlchimista, erede dellelettore di Brandeburgo, Federico I. Il 12 aprile ...
Olimpiodoro di Tebe
Nato a Tebe, in Egitto, è stato inviato in una missione per gli Unni, sul mar Nero, da romano Onorio, nel 412. Successivamente ha vissuto alla corte di Teodosio II. Le informazioni sulla sua carriera diplomatica sono contenute nellopera di Fozio ...
La mappa di pietra
La mappa di pietra è un thriller di James Rollins, il secondo libro della serie Sigma Force. Pubblicato in Italia nel 2006 e negli Stati Uniti damerica nel 2005, è il sesto libro firmato da Rollins con questo pseudonimo e il dodicesimo in classif ...
Michael Maier
Nato a Rendsburg, Holstein, ha frequentato luniversità di Rostock, nel 1589, che di Norimberga, dal 1589 1591 fu a Padova, nel 1592 presso luniversità di Francoforte, dove ha conseguito una Laurea in Lettere, nel 1596, presso luniversità di Bolog ...
Borri
Bonacossa Borri – nobiliare italiano, moglie di Matteo I Visconti. Giovanni Maria Borri – pittore italiano. Antonio Borri – patriota italiano, membro della Spedizione dei Mille. Angelo Borri – ex calciatore italiano. Bruno Borri – ex calciatore i ...
Federazione anarchica italiana
La Federazione Anarchica italiana, è una politica italiana è composta da gruppi di anarchici. Da non confondere con la Federazione anarchica informale, che è un sovversivo anarco-insurrezionalista.
Congresso anarchico di Carrara (1965)
Il Congresso anarchico incontro a Carrara, dal 31 ottobre al 5 novembre 1965, stavo lottando congresso nazionale della Federazione anarchica italiana. Nel congresso differenze relative allapprovazione di nuova Alleanza di appartenenza portato ad ...
Emilio Covelli
Era insieme con Carlo Cafiero di Barletta, uno dei più importanti esponenti italiani del movimento anarchico nel Sud, aderente alla Federazione italiana dellassociazione internazionale dei lavoratori. Per un periodo ha vissuto in esilio a Parigi, ...
Germinal Concordia
Germinale Concordia, noto anche con lo pseudonimo di Michael, era un partigiano, anarchico e attivista politico. È comunemente noto come Germinale Concordia
|
Mario Orazio Perelli
Mario Orazio Perelli era un anarchico e partigiano italiano. Tra i condannati per luccisione di Diana nel 1921, è stato il comandante delle Brigate Bruzzi-Malatesta durante la Resistenza.
Luigi Molinari
Un avvocato di professione, è diventato una delle figure più importanti della sinistra a Mantova, dove si è stabilito, per lesercizio della professione. Di idee anarchiche dal 1899, egli assunse la direzione de La Favilla, un periodico internazio ...
Gruppi di iniziativa anarchica
I Gruppi di iniziativa anarchica sono state birra anarchico attivo in Italia. Nato nel 1965 a seguito di una scissione dalla Federazione anarchica italiana sono sicuramente sciolto nel 2011.
Maurizio Garino
Inizia a lavorare giovanissimo, prima come apprendista falegname e poi come meccanico modello. Nel 1908 ha aderito al Fascio Giovanile Socialista di Torino. Idee astensioniste, diventa anarchico nel 1909, durante la campagna di Francisco Ferrer. ...
LAgitazione
LAgitazione. Periodico socialista-Anarchico era un settimanale fondato in Ancona da Errico Malatesta nel 1897. Ha giocato un ruolo importante nel dibattito allinterno del Movimento anarchico in italia e, più in generale, nel confronto con i repub ...
Virgilio Gozzoli
Pistoia, città dove è nato, è stato fortemente influenzato dallideologia anarchico, era anche il luogo di nascita degli anarchici sono molto ben noto come Silvano Fedi e di Leda Rafanelli, tra gli altri. Virgilio Gozzoli durante il periodo in cui ...
Pietro Calcagno
Di umili origini, ha iniziato a lavorare molto giovane come apprendista panettiere. A Torino nel 1881, ha partecipato allo sciopero dei panettieri, prendendo il primo stop. In contatto con Andrea Costa inizialmente aderisce al Socialismo. A causa ...
Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente
La voce di Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente, incorniciato da una situazione particolare della resistenza anti-fascista che è sorta nella prima metà del 1900, a Genova in zona operaia di Sestri.
Cy Young (animatore)
Ciro S. Young, ha detto Cy, è stato un animatore per lu.s., noto per il suo lavoro, Walt Disney Productions.
Giuseppe Laganà
Dopo gli studi artistici presso laccademia, Giuseppe Laganà inizia lattività collaborando con i Cartoni animati Film P.De Mas. Qui ha lopportunità di lavorare come assistente al fianco di Harry Hess e Jimmy Murakami, durante il loro soggiorno in ...
Clyde Geronimi
Clyde Geronimi, nato Clito Enrico Jerónimos, è stato un regista, animatore e fumettista italiano naturalizzato statunitense.
Pietro Savi
Figlio di Gaetano Savi e fratello di Paolo, è diventato lassistente di suo padre nel 1830 presso la cattedra di Botanica presso luniversità di Pisa, sostituzione nelle lezioni dal 1834. Nominato nel 1839, professore aggiunto che linsegnamento, e ...
Radio In
La Radio è stato uno dei primi circuiti radio italiana, operante tra il 1979 e il 1980. La Radio è stato uno dei primi syndication radio italiana, nata a Roma, poco dopo la Radio Luna, è rimasto in attività per circa un anno, dal 26 febbraio 1979 ...
Larte della felicità
Sergio è un tassista, un napoletano, che, sotto una pioggia incessante, porta i suoi clienti per la città, sempre più degradata. Allo stesso tempo cercando di metabolizzare la morte di suo fratello Alfredo, che non è tornato da un viaggio in Tibe ...
Raffaello Baldi Papini
Raffaele Pio Mario Baldi Papini, un Nobile di Pistoia è stato un dirigente dazienda e politico.
Vico Mantovani
Ingegnere civile con specializzazione nel settore dellagricoltura, è stato uno degli animatori del primo fascismo a ferrara post-sansepolcrista, in difesa degli agrari e delle classi dominanti. Con lo stesso scopo, il rappresentante del comizio a ...
Ercole Vincenzo Orsini
Ercole Vincenzo Orsini è stato un partigiano italiano, medaglia doro al valor militare alla memoria.
Nino Pagot
Nino Pagot, il nome darte di Giovanni Pagotto, è stato un fumettista, animatore e regista. E stato uno dei pionieri dellanimazione italiano, e uno dei maestri del movimento locale fumetto, che è diventato famoso soprattutto per la creazione, insi ...
Concentrazione antifascista
La Concentrazione di anti-fascista è stato unaggregazione unità tra le diverse componenti dellopposizione antifascista in esilio, che opera in Francia tra il 1927 e il 1934, con lo scopo di condividere una piattaforma comune di lotta contro il fa ...
Anacleto Boccalatte
Anacleto Francesco Boccalatte era un artigiano e antifascista italiano, ha combattuto in franco nella Guerra civile spagnola.
Camillo Berneri
Camillo Berneri è stato un filosofo, scrittore e anarchico italiano, ucciso nel maggio 1937, insieme a Francesco Barbieri, poco dopo il loro arresto da parte dei comunisti, stalinisti del PSUC durante la battaglia intestina per il fronte anti-fas ...
Giovanni Corvi
Giovanni Corvi è noto per essere lassassino del deputato fascista Armando Casalini, che fu uccisa il 12 settembre 1924, in un tram a Roma, per "vendicare" lomicidio Matteotti. Fermato, non avendo il criterio precedente, pur essendo sano di mente ...
Mario Silla
Agricoltore e giardiniere, aveva solo gli studi primari, e poi si è iscritto al Partito Socialista italiano e divenne un assessore e poi sindaco di Tortona, nel 1921, del led e la resistenza, anche armata contro le squadracce fasciste da Pavia, c ...
Renato Bitossi
Giovane socialista nel 1919, un comunista dal 1921, quando fu fondato il PCdI, attivo antifascista, Bitossi, che aveva cominciato come un bambino lavorare alle Officine Galileo, dopo una battaglia con gli squadristi, nel corso della quale fu grav ...
Casimiro Casucci
Di professione insegnante di scuola primaria, ha vissuto a Bologna, dove fu direttore della Federazione del Partito Socialista italiano. Esponente, massimalista, era tra i membri della Direzione nazionale del partito che ha sostenuto il documento ...
Vincenzo Baccalà
Vincenzo Cod era un anti-fascista e comunista. Emigrato in Unione Sovietica, nel periodo delle grandi purghe staliniane, fu arrestato e condannato per attività di contro-rivoluzionario e giustiziato. Ha ottenuto la riabilitazione nel 1956.
Gilberto Gilioli
Figlio di un colonnello dellesercito, si è laureato in Giurisprudenza presso luniversità di Pavia, e ha quindi la professione di avvocato civilista a Milano, entrare in contatto con gli ambienti intellettuali socialisti della città. Nel 1939, è s ...
Carlo Andrei
Carlo Andrei detto Pipa era un antifascista, partigiano, politico. Il primo sindaco di Carrara, della Liberazione dal 1945 al 1946, un membro del Partito Comunista dal 1932, è stato il più stretto collaboratore di Gino Menconi, con il quale ha co ...
Giuseppe Gramegna
Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, si iscrive nel 1924 il Partito Comunista ditalia, a partire con la militanza comunista durante il regime fascista. Immediatamente vicino alle vertenze dei lavoratori della Terra di Bari, diventerà anche un punto ...
Giovanni Patroni
Nato a Napoli, da Domenico e Giacinta Barone, ha preso una laurea in lettere con il massimo dei voti e la lode nel 1890 con Giulio De Petra. Fu allievo della Scuola di archeologia di Roma. Nel 1901 fu nominato direttore del Museo di Cagliari scav ...
Guglielmo Gatti
Guglielmo Gatti è stato un archeologo italiano. È considerato uno dei maggiori archeologi italiani.
Giovanni Carrara (archeologo)
Era nato a Giuseppe e Maria Antonia Lazzarini. Il padre, che aveva fonti di feltre, durante la dominazione napoleonica, era il dispensario di sale e tabacco, ma morì nel 1811. Carrara è formata inizialmente presso la palestra del vescovo di Feltr ...
Gherardo Ghirardini
Gherardo Ghirardini, nato a Badia Polesine, 13 luglio 1854. Nel 1877 si è laureato presso la Facoltà di Lettere delluniversità di Bologna con una tesi dal titolo La visione di Dante nel Paradiso Terrestre, pubblicato lanno seguente. Il relatore d ...
Giacomo Caputo (archeologo)
Giacomo Caputo esegue scavi archeologici a Palma di Montechiaro di Agrigento e, nel 1930, sullisola greca di Lemno, dove scopre il villaggio di Poliochni, risalente alletà del bronzo. Poi è stato nominato ispettore delle antichità di Siracusa, ne ...
Giuseppe Marchi (archeologo)
Egli era il figlio di Giovanni Battista e Maria Pidutti, nativo di Gemona del Friuli, donna molto pia, aveva sedici fratelli e sorelle, la più famosa è la sorella, Anna, a cui rimase legato da unassidua partita. Nel 1805 entrò nel Seminario di Ud ...
Giovanni Battista Visconti (archeologo)
Dopo il tragico evento della morte di Johann Joachim Winckelmann Nel 1768, i Visconti, gli succedette alla carica di Commissario delle Antichità di Roma. Il suo compito principale era quello di riorganizzare i Musei Vaticani, dando loro stampo em ...
Orazio Marucchi
Sollevate da marucchi è lautore del Manuale di archeologia cristiana. Fu professore di archeologia cristiana presso luniversità la Sapienza e direttore dei musei di cristiano e dellegizio ai Musei Vaticani. È stato anche membro della Pontificia c ...
Pirro Marconi
Era nato la notte di capodanno, 1897 da Antonella Levi e il violinista Pietro Marconi. Siscrisse in lettere presso luniversità di Roma, ma ha deciso di arruolarsi come volontario tra gli alpini, nel maggio del 1915, interrompendo momentaneamente ...
pagina 16
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189
|
Tiziano Mannoni |
Giuseppe Maria Parascandolo |
Antonio Santarelli (archeologo) |
Giacomo Daino |
|
Luigi Fumi |
Giovanni Andrea Pauletti |
|
Guido Manganelli |
Franco Coggiola |
Romolo Putelli |
|
Salvatore Maria Di Blasi |
Alfio Rosario Natale |
Pier Giacomo Pisoni |
|
Archivio cantonale vodese |
|
Gioacchino Lauro |
|
Marcello Barbaro |
|
Filippo Calendario |
Giacomo Costa (imprenditore) |
Loise Coppola |
Giovanni Gaggino |
Aldo Grimaldi |
|
Classe Concordia |
Argotec |
|
The Astronauts Wife - La moglie della .. |
|
Sojuz TMA-15M |
|
Sojuz MS-05 |
|
Apollo 16 |
Anplagghed al cinema |
Advanced research for passive thermal .. |
|
ISSpresso |
|
Atterraggio proibito |
|
Apollo 8 |
Il pianeta errante |
Vittorio Enzo Alfieri |
|
Materia (fisica) |
Cratilo |
Omicidio di Gaetano Amoroso |
Luciano Della Mea |
Furio Bonora |
Ercole Lertua |
|
Ferdinando Ramognini |
Frammenti (serie televisiva) |
|
Luigi Gedda |
|
Ferruccio Ghinaglia |
Saverio Barbarisi |
|
Rosselli |
|
Stefano Mingardo |
|
Romano Calò |
Aldo Massasso |
Nastro dargento al migliore attore no .. |
|
Golden Globe per il miglior attore in .. |
|
Golden Globe per il miglior attore in .. |
|
Italiani (film 1996) |
Golden Globe per il miglior attore no .. |
|
Ermete Novelli |
|
Riccardo Garrone (attore) |
|
Matrimonio allitaliana |
European Film Awards per il miglior a .. |
|
Luigi Ridolfi |
Carlo Tosi |
|
Luigi Monti (aviatore) |
|
Ferdinando Bonazzi (aviatore) |
Giuseppe Gabbin |
Pietro Bianchi (aviatore) |
|
Domenico Ludovico |
|
Gastone Novelli (aviatore) |
|
Ernesto Botto |
Giulio Palma di Cesnola |
Romeo Sartori |
Piero Massoni |
|
Palazzo Banchieri Rospigliosi |
|
Stefano Siglienti |
|
Moise Jarach |
Federico Weil |
|
Gaetano Bonoris |
Guidobaldo Gondi |
Giacobbe Abarbanel |
Giuseppe Vicentini (banchiere) |
Giuseppe Maria Tron |
|
Giulio Alessandrini |
Dante De Blasi |
Mauro Jatta |
|
Alessandro Salimbeni |
|
Salimbeni |
|
Anton Weichselbaum |
|
Bordoni |
Alessandrini (disambigua) |
Rivolta (disambigua) |
Italo Giglioli |
Tito Carbone (patologo) |
|
Beati i ricchi |
|
Giuseppe Timoteo Giaccardo |
|
Giovanni Marinoni |
|
Galeotto Roberto Malatesta |
|
Anni beati |
Piero Fedele Pagano |
|
I Cantori delle Cime |
|
Antimo Liberati |
|
Cantori di Santomio |
|
Coro I Ragazzi Cantori di San Giovanni |
|
Mario Ancona |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →